Mercoledì 12 Marzo il M° Hanshi Claudio Ceruti è stato ospite del maestro Luca Pavoni presso la palestra "Renato Costantini" del quartiere Labaro, una delle sedi di allenamento della associazione sportiva Kyudoshin Roma. La nostra società, rappresentata dagli istruttori Ilaria Dionisi e Marco Paolucci, ha partecipato a questo appuntamento di pratica di Goshin Karate-Do che vede il maestro Ceruti come principale divulgatore degli insegnamenti tramandati da Hiroshi Shirai sensei e tra i promotori più importanti della attività della associazione culturale "Shirai Hiroshi Kiwame Kai". La serata di allenamento, che ha riunito maestri, istruttori ed atleti dei club di karate del Lazio, è stata incentrata sullo studio di goshin-taida ichi, compresa la relativa applicazione uno-contro-uno nei vari esercizi di "rottura" del tempo in risposta ad una iniziativa di attacco. Il maestro Ceruti ha invitato a porre attenzione su uno stile di pratica profondo e "pieno", concentrandosi sulla importanza dei concetti di "ki sen" (sentirsi pronti, essere pronti) e "shin" , di immaginare gli attacchi del proprio avversario, così come invitava solitamente Shirai Sensei nei suoi stage tecnici e la cui "fiamma" risulta sempre viva e continuamente rinvigorita da occasioni di pratica tanto intense come quella a cui ci è stato concesso di partecipare.
Foto Credits by Andrea Marini per Kyudoshin Karate Do Roma
🇬🇧 On Wednesday, March 12th, Master Hanshi Claudio Ceruti was hosted by Master Luca Pavoni at the "Renato Costantini" gym in the Labaro district, one of the training locations for Kyudoshin Roma. Our association took part in this Goshin Karate-Do practice session, where Master Ceruti serves as the primary advocate of the teachings passed down by Sensei Hiroshi Shirai, as well as one of the key promoters of the activities of the cultural association "Shirai Hiroshi Kiwame Kai."
The training evening, which brought together masters, instructors, and athletes from karate clubs across Lazio, focused on the study of goshin-taida ichi, including its one-on-one application through various exercises aimed at "breaking" timing in response to an attack initiative. Master Ceruti encouraged participants to adopt a profound and "complete" style of practice, emphasizing the importance of the concepts of "ki sen" (feeling ready, being ready) and "shin," imagining the attacks of their opponent. These principles were often highlighted by Sensei Shirai during his technical seminars, whose "flame" remains alive and continually revitalized by practice opportunities as intense as the one we were privileged to attend.
MP